L'attuale Centro Studi e Ricerche "Franco SAVINO" è stato costituito nel 2004 con la denominazione originale Centro Studi e Ricerche "Laura MURIGLIO" per la proposizione ed erogazione di corsi di formazione professionale finanziati dall’U.E., dallo Stato Italiano e dalla Regione Puglia.
L’Ente è accreditato per i seguenti ambiti: formazione superiore e formazione continua, ed ha sempre inteso coinvolgere in tutte le sue attività progettuali le realtà imprenditoriali presenti sul territorio, i sindacali, le associazioni di categoria e di volontariato.
Fra l’altro ha promosso accordi di partecipazione attiva con l’ASSINPRO, Associazione degli Industriali della Sesta Provincia Pugliese (BAT), del quale è attualmente Ente di Formazione professionale e punto di riferimento per quelle stesse aziende che intendono investire nella formazione del proprio personale.
Il Centro Studi e Ricerche, prevede da statuto, la Formazione professionale per “promuovere e favorire, la nascita e la crescita di figure professionali, qualificate e specializzate, che possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro”, nonché:
• Aderire ad organizzazioni o costituire con altri soggetti A.T.I., A.T.S., R.T.S. o Consorzi, unicamente al fine del raggiungimento dello scopo sociale;
• Promuovere e favorire lo sviluppo di temi ambientali, a bambini, giovani e adulti;
• Promuovere e favorire lo sviluppo delle pari opportunità di genere;
• Porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle specifiche attività formative, la possibilità per un futuro inserimento nel mondo lavorativo;
• Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
L’Ente ha sempre svolto le fasi di orientamento e accompagnamento al lavoro, nei corsi di formazione erogati, avvalendosi di professionisti del settore, psicologi e sociologi, nonché di consulenti provenienti dal mondo delle organizzazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, centri per l’impiego ecc...
Gli interventi formativi presentati dall’Ente, sono stati tutti realizzati e promossi in collaborazione con il Centro per l’Impiego delle sedi di Barletta, Trani e Bisceglie, nonché del Centro Territoriale Permanente di Barletta, Centro preposto esclusivamente alla formazione degli adulti inoccupati o disoccupati ed all’integrazione socio-culturale degli immigrati.
Nell’ambito dei corsi aventi per oggetto l’informatica, la multimedialità e le ICT, l’Ente ha offerto ai partecipanti la possibilità di conseguire alcune certificazioni informatiche inerenti gli argomenti del corso, in particolare:
• Certificazione Aica ECDL Core Full
• Certificazione Aica ECDL Multimedia
• Certificazione Eucip IT ADMINISTRATOR.
Rapporti con il territorio
Il Centro Studi e Ricerche, sin dalla sua costituzione, ha intrattenuto (ed intrattiene tuttora) rapporti con numerosi attori del mondo produttivo, economico, istituzionale, culturale e sociale del territorio, nonché con alcune realtà significative a livello regionale e nazionale.
Al fine del raggiungimento dello scopo sociale, che prevede:
• Promozione e crescita di figure professionali per il futuro inserimento nel mercato del lavoro;
• Attività formative per persone svantaggiate e portatori di handicap;
• Punto di riferimento per attività culturali in genere;